Materiali / Download

Rassegna stampa. Prince, verso una filiera toscana senza glutine

Il progetto, inserito nel pif Agr-eat, ha valutato la coltivazione di miglio e grano saraceno e portato allo sviluppo di nuovi prodotti adatti alla alimentazione di persone intolleranti e celiache

Si sta concludendo in questi giorni il progetto Prince, nome che sta per ‘Pasta e prodotti da forno per soggetti intolleranti al glutine e celiachia”.

Rassegna stampa. Farro, grani antichi, miglio, grano saraceno: così riparte la cerealicoltura in Toscana

I risultati dei progetti toscani di innovazione della filiera cerealicola presentati a Firenze valorizzano tipicità, tracciabilità e salubrità di farro, grani antichi e cereali minori

La storia della via tracciata dalla Regione Toscana per la rinascita della cerealicoltura è molto recente.

Farro, grani antichi, miglio, grano saraceno: così riparte la cerealicoltura in Toscana

10 settembre 2018. I risultati del progetto PRINCE: le caratteristiche della pasta e dei prodotti da forno

Una filiera toscana di alimenti per soggetti sensibili al glutine e celiaci. In programma lunedì 10 settembre (ore 9:30) alla sala convegni del frantoio Ota di Cerbaia (Scandicci)

Il seminario tecnico finale del progetto PRINCE è in programma lunedì 10 settembre (ore 9:30) a Scandicci (Fi), Sala convegni Olivicoltori Toscani Associati (Via Empolese 20/a (loc. Cerbaia).

Programma

  • ore 9.30 / Apertura dei lavori – Interventi di
    Valentino Vannelli / presidente Rete Qualità Toscana
    Sandro Piccini / presidente Olivicoltori Toscani Associati
    Luca Brunelli / presidente Cia Agricoltori Italiani Toscana
  • ore 10.00 / relazioni
    Lo sviluppo della filiera corta nel PIF AGR-EAT ed il progetto PRINCE
    Marco Failoni / rete qualità toscana
    Francesco Musu / Cooperativa Strizzaisemi
    Miglio e grano saraceno: caratterizzazione genetica, coltivazione e trasformazione
    Laura Ercoli / Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
    Caratteristiche nutracetiche e test clinici dei prodotti PRINCE
    Daniela Cerretani / Università di Siena
  • ore 11:30 / Interventi programmati:
    Unicoop Firenze, Associazione Italiana Celiachia Onlus Toscana
  • ore 12:00 / Discussione
  • Nel corso del convegno è previsto l’intervento di
    Marco Remaschi / assessore all’agricoltura della Regione Toscana
  • ore 13:00 / Buffet a base di prodotti toscani a filiera corta, con degustazione di paste per soggetti sensibili al glutine e per celiaci realizzate nell’ambito del progetto PRINCE. È previsto un test di degustazione delle paste PRINCE.

SCARICA L’INVITO IN FORMATO PDF

31 luglio 2018. PRESENTAZIONI – Una filiera toscana di alimenti per soggetti sensibili al glutine e celiaci

Seminario tecnico di martedì 31 luglio a Castelfiorentino

Una filiera toscana di alimenti per soggetti sensibili al glutine e celiaci. Di seguito le presentazioni scaricabili in formato PowerPoint: